Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico DigitalPA riunisce docenti universitari ed esperti di settore con comprovata esperienza nelle materie oggetto dei nostri corsi. Ha il compito di garantire la qualità, l’aggiornamento normativo e la rilevanza pratica dei percorsi formativi, in particolare di quelli in corso di accreditamento SNA (Scuola Nazionale dell’Amministrazione), validando programmi, contenuti e metodi didattici.

Grazie al Comitato Scientifico, ogni corso mantiene elevati standard di autorevolezza e piena coerenza con le esigenze e gli obblighi formativi delle Pubbliche Amministrazioni.

Comitato scientifico corsi contratti pubblici per qualificazione stazioni appaltanti

Prof. Enrico Carloni

Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. Dirige il Centro Studi LEPA – Legalità e Partecipazione, coordina i corsi di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali e in Politica, amministrazione e territorio, ed è Principal Investigator del PRIN 2022 Integra-PA. È Direttore della rivista Etica pubblica e della collana Legalità e partecipazione (Il Mulino), nonché membro dei comitati di direzione di Diritto pubblico e Rivista Italiana di Informatica e Diritto.

Prof. Antonio Cianfrani

Professore associato presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise e Presidente del Corso di Studio integrato in Informatica e Sicurezza dei Sistemi Software presso la medesima Università. È autore di numerosi articoli pubblicati su riviste e libri a diffusione internazionale, editor della rivista IEEE Transactions on Green Communications and Networking, oltre che socio fondatore del IEEE Technical Committee on Green Communications & Computing (TCGCC). I suoi argomenti di ricerca includono il Segment Routing, le reti programmabili, il green networking, i protocolli di routing IP, i Software Router, le reti ottiche e il cloud networking

Prof. Alessandro Cioffi

Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi del Molise. È autore di numerose monografie e saggi in materia di principi fondamentali del diritto amministrativo e di giustizia amministrativa. Vincitore di prestigiosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui PRIN, ha approfondito ambiti fondamentali come semplificazione amministrativa, digitalizzazione, immigrazione e tutela ambientale. È inoltre consulente della Regione Molise e membro dell’albo speciale dei professori avvocati dell’Ordine di Roma. È stato visiting professor in Argentina presso la UCU e professore invitato presso la UBA – Universidad de Buenos Aires.

Prof. Ruggiero Dipace

Ruggiero Dipace è Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi del Molise, dove insegna Diritto amministrativo e Diritto dei contratti e dei servizi pubblici. È Direttore del Centro UniMolmanagement e del Dipartimento Giuridico dell’Ateneo. Autore di monografie e studi in materia di contratti pubblici, partenariato pubblico-privato e processo amministrativo, è membro di comitati scientifici e redazionali di riviste di settore.

Prof.ssa Chiara Feliziani

Professoressa di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, avvocata abilitata al patrocinio presso le giurisdizioni superiori e giornalista pubblicista. È autrice di oltre 100 pubblicazioni sui temi del diritto amministrativo, del diritto amministrativo europeo, della giustizia amministrativa e del diritto dell’ambiente. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, di rilevanza nazionale ed internazionale, e attualmente è P.I. del progetto di ricerca Ambiente Vulnerabile e Aiuti di Stato _AVAS.

Prof. Benedetto Ponti

Professore Associato di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia, dove insegna Diritto Amministrativo e Diritto dei Media Digitali. È direttore del Master in Esperti in Pianificazione e Gestione dell’Anticorruzione e della Trasparenza; è membro del Cyber Security National Lab – UniPg Node ed esperto esterno dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per la formulazione di indicatori per la prevenzione della corruzione amministrativa. È inoltre Principal Investigator del PRIN PNRR 2022 “ACOI-Assessment of Conflict of Interest” e Team Leader Unipg per il Progetto di Ricerca UE “Reinventing Anti-corruption and Monitoring for Policymaking-RAMP” (2025-2027).

Avv. Alberto Ponti

Avvocato amministrativista con oltre vent’anni di esperienza negli Enti Locali, specializzato nella gestione di procedure di appalto di lavori, forniture e servizi. Ha svolto incarichi di supporto al Responsabile Unico del Procedimento e di consulenza per enti pubblici e privati in materia di concessioni, project financing e partenariati pubblico-privato. Autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate, è docente in percorsi di formazione rivolti al personale della Pubblica Amministrazione.

Dott. Marco Terrei

Consulente senior in società partecipate con trent’anni di esperienza nella Pubblica Amministrazione, di cui dieci dedicati alla gestione di appalti pubblici. Autore di articoli su riviste giuridiche in materia di appalti, vanta competenze approfondite nel diritto amministrativo e nella gestione di interventi in Partenariato Pubblico Privato. Svolge attività di docenza in corsi di formazione e aggiornamento per enti pubblici e società private.

Dott. Gianluca Incani

Esperto di Trasparenza Amministrativa e Anticorruzione, giornalista specializzato in ICT per la Pubblica Amministrazione. Ha collaborato con Norme & Tributi de Il Sole 24 Ore ed è stato editor per Maggioli Editore. Vanta oltre 1.000 ore di docenza e consulenza per enti territoriali, Camere di Commercio e società pubbliche di rilevanza nazionale. Autore di webinar professionali per la PA e collaboratore del progetto Città Digitali promosso dalla Fondazione Censis.

Dott. Giovanni Salutari

Consulente senior legale e amministrativo in DigitalPA, con consolidata esperienza in materia di gare d’appalto. In passato ha insegnato Diritto Penale presso la Scuola di Formazione per Agenti di Polizia Penitenziaria ed è stato membro di commissioni d’esame. Ha tenuto corsi di formazione per enti pubblici e organizzazioni di rilievo nazionale, dedicati all’utilizzo corretto di soluzioni di e-procurement e agli adempimenti previsti dalla normativa di settore.

Scopri i corsi di formazione base utili per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti

Vai ai corsi