WEBINAR ON DEMAND
Corso sintetico per approfondire l’istituto del Whistleblowing nel settore pubblico e nel contesto del modello 231. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e le Linee guida ANAC in materia. Responsabilità e sanzioni previste.
Come avviare un modello pratico di Whistleblowing? Contesto normativo e pratico per rispettare la norma e creare un sistema efficiente ed efficace all’interno della propria organizzazione.
Il webinar è rivolto alle pubbliche amministrazioni, enti pubblici economici, ordini professionali, società in controllo pubblico, associazioni, fondazioni ed enti di diritto privato, società a partecipazione pubblica.
Programma del corso:
- Definizione di Whistleblowing
- La normativa di riferimento
- Il Piano Nazionale Anticorruzione di ANAC e il Whistleblowing
- La legge n. 179/2017
- Le Linee Guida ANAC del 2015 in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti
- Le Linee Guida ANAC in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell’art. 54-bis, del d.lgs. 165/2001 (c.d. whistleblowing)
- La Direttiva UE 2019/1937
- Regolamento ANAC per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in vigore da settembre 2020
- Responsabilità e sanzioni
Una volta completato l’acquisto, ti invieremo il link alla piattaforma GoToWebinar per accedere al corso, che sarà disponibile illimitate volte per un periodo di 3 mesi.
Il materiale formativo sarà disponibile per il download all’accesso al webinar sulla piattaforma.
Al termine del webinar sarà rilasciato l’attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Relatore: Dott. Gianluca Incani
Dott. Gianluca Incani
Consultant Trasparenza Amministrativa e Anticorruzione, Giornalista specializzato in ICT della Pubblica Amministrazione. Ha alle spalle oltre 1000 ore di formazione in sede e in videoconferenza, Autore di webinar professionali per PA.